L'intelligenza artificiale generativa nell'ospitalità può essere intesa come un assistente digitale avanzato che opera continuamente, utilizzando modelli di dati per generare testo, immagini, idee o risposte originali per gli ospiti. A differenza dell'IA tradizionale, che si limita ad analizzare o classificare le informazioni, l'IA generativa può produrre nuovi risultati come messaggi personalizzati, consigli dinamici sui prezzi o materiali di marketing adattati specificamente a ciascun ospite.
Dalla composizione di messaggi di benvenuto personalizzati alla creazione di itinerari o al suggerimento di upgrade della camera, funziona come un sistema intelligente che comprende le preferenze di ogni ospite.
Negli hotel, l'IA generativa comunica automaticamente e personalmente con gli ospiti, gestisce la vendita delle camere e supporta le operazioni alberghiere. Può scrivere messaggi per gli ospiti, consigliare servizi aggiuntivi, progettare itinerari in base ai loro interessi o riassumere il feedback degli ospiti. Alcuni sistemi creano persino immagini promozionali o simulano chatbot che adattano tono e linguaggio a ogni interazione.
Connettendosi con PMS, CRM e sistemi di prenotazione, l'IA generativa utilizza dati in tempo reale per prendere decisioni più informate, ad esempio consigliare aggiornamenti o identificare in anticipo le tendenze della domanda.
L'intelligenza artificiale generativa non si limita all'automazione, ma consente la creazione di interazioni contestualmente rilevanti e naturali con gli ospiti. Questa tecnologia migliora la collaborazione tra reparti quali marketing, gestione delle entrate e relazioni con gli ospiti, garantendo un'esperienza più coerente e personalizzata.
L'intelligenza artificiale conversazionale di Viqal applica questa tecnologia per creare esperienze vocali e di chat naturali. Consente agli hotel di comunicare con gli ospiti automaticamente ma personalmente, allineando ogni risposta alle intenzioni degli ospiti e ai dati dell'hotel in tempo reale.